Passa al contenuto

Automazione e domotica a bordo delle imbarcazioni da diporto

Automazione e Domotica a Bordo delle Imbarcazioni: Presente e Futuro nella Navigazione da diporto

Negli ultimi anni a bordo delle imbarcazioni da diporto anche di dimensioni medio-piccole e su unità nuove o refittate ha fatto il suo ingresso in modo significativo l’integrazione di sistemi e componenti per realizzare automazioni più o meno spinte. 

La “System/Software Integration” già molto diffusa in ambito industriale e se realizzata in modo corretto può, anche sulle imbarcazioni, migliorare il comfort e la sicurezza ottimizzando l’efficienza energetica e la gestione della barca.


Cosa si intende per domotica in ambito nautico?

La domotica in ambito nautico si riferisce all’uso di tecnologie HW/SW intelligenti per il controllo automatizzato di vari sistemi a bordo di un’imbarcazione. Attraverso i vari dispositivi interconnessi, i sensori avanzati e i software di gestione, è possibile monitorare e controllare a distanza diversi aspetti della barca, come l’illuminazione, il climatizzatore, la sicurezza e i consumi energetici.

L'uso di protocolli di comunicazione come NMEA2000, ModBus, EmpireBus e di PLC e/o schede elettroniche è sempre più diffuso.


Applicazioni dell’automazione sulle imbarcazioni

L’automazione a bordo delle imbarcazioni abbraccia diverse aree:

• Gestione dell’energia: Sistemi smart regolano il consumo energetico, ottimizzando l’uso delle batterie, pannelli solari e generatori.

• Sicurezza: il monitoraggio smart dei sistemi più critici e i sistemi di rilevamento delle anomalie possono garantire il controllo in tempo reale da locale e da remoto.

• Controllo dell’ambiente: Termostati intelligenti e sistemi di ventilazione regolano automaticamente la temperatura interna della barca.

• Navigazione assistita: Piloti automatici avanzati, radar intelligenti e software di monitoraggio meteorologico aiutano nella pianificazione e conduzione della navigazione.

• Intrattenimento e comfort: Sistemi multimediali con controllo centralizzato permettono la gestione di musica, video e illuminazione con un semplice tocco su uno schermo o tramite comandi vocali.


Esempi di System/Software Integration

Il produttore olandese Victron Energy di prodotti e componenti elettrici ed elettronici ad elevata propensione all’integrazione offre la possibilità di realizzare sistemi intelligenti grazie all’uso di un gateway aperto, CERBO GX, che si integra con prodotti e componenti Victron e di terze parti.

Per aumentare le possibilità di integrazione il Cerbo GX ospita un Server Signal K e consente una programmazione in Node Red per il collegamento dei componenti tra di loro in alternativa o insieme ad un PLC.

Molto interessante ad esempio è l'integrazione sviluppata dalla Victron con i più diffusi plotter cartografici. 


Realizzabile sia tramite il push di una pagina HTML5 sulla quale sono visualizzabili le principali grandezze relative agli apparati connessi

Sia tramite la connessione dell'apparato CERBO GX ad una rete dati NMEA2000


Contattaci per avere un supporto o una consulenza personalizzata o anche solo ulteriori informazioni


Archivio
Caratteristiche tecniche delle Batterie in Piombo-acido